La continua ricerca per migliorare il nostro prodotto ci porta a stabilire dei traguardi per raggiungerli e superarli.
Solo così abbiamo soddisfazione dal nostro lavoro e offriamo sempre qualcosa di unico.
Ci rivolgiamo ad istituti museali, aree archeologiche, biblioteche e archivi, aziende del restauro, ma anche aziende che intendono presentarsi con un nuovo punto di vista.
La valorizzazione avviene tramite fattori assoluti quali l'analisi della conservazione, la catalogazione e la divulgazione del patrimonio artistico ai fini di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale.
La tecnologia fa passi da giganti e noi camminiamo con lo stesso passo, studiando e migliorando i sistemi di rilievo per i beni culturali e paesaggistici.
Dove può spingersi la tua immaginazione?
Ci sono tanti modi per promuovere un bene culturale e paesaggistico. Editoriale, tecnologico dove l'unione di più medium arrivano, in maniera mirata, diretti all'obiettivo. Chiedici qual'è il tuo medium.
La fotografia BBCC negli ultimi dieci anni ha effettuato un cambio di passo molto importante che ha aperto il settore a tutta una serie di specifiche e competenze nella gestione delle riprese e della restituzione delle immagini.
Noi andiamo oltre, perchè unendo diverse tecniche di rilievo, abbiamo raggiunto dei livelli di restituzione mai visti primi, permettendo l'apertura di ulteriori applicazioni nella valorizzazione e promozione dei beni e le attività culturali e paesaggistiche.
Che il tuo prodotto sia una guida turistica, una catalogazione, un portale web, la fotografia aumenta la capacità esperienzale e mnemonica del contenuto dove è inserita.
I nostri clienti sono Istituti Museali, Pinacoteche, Raccolte d'Arte, Parchi archeologici, Teatri, Complesi Monumentali laici ed ecclesiastici, Musei Diocesani, Biblioteche, Archivi Storici, Sovrintendenze, Comuni, Enti Privati, Collezionisti d'Arte, Mercanti, Case d'Aste e in generale tutti coloro che possiedono e intendono valorizzare il proprio patrimonio artistico, attraverso la tecnologia.